La clausola della “Riparazione Diretta” nelle polizze RC Auto: tutela o vincolo?
La clausola della “Riparazione Diretta” nelle polizze RC Auto: tutela o vincolo?

La clausola della “Riparazione Diretta” nelle polizze RC Auto: tutela o vincolo?

15 Maggio 2025

La “riparazione diretta” è una clausola contrattuale sempre più diffusa nelle polizze RC Auto, offerta da molte compagnie assicurative come vantaggio per l’assicurato. Ma cosa comporta realmente per il consumatore? È uno strumento di tutela oppure un limite alla libertà di scelta? FE.DI.CONS. propone un’analisi chiara per aiutare i cittadini a comprendere i propri diritti.

Cosa prevede la clausola

La clausola di riparazione diretta consente all’assicurato, in caso di sinistro, di far riparare il veicolo esclusivamente presso carrozzerie convenzionate con la compagnia assicurativa. In cambio, viene spesso garantita la gestione semplificata del sinistro, la riduzione dei tempi di attesa e, in alcuni casi, vantaggi economici come la franchigia ridotta o nulla.

I rischi per il consumatore

Nonostante i presunti benefici, questa clausola può limitare la libertà dell’assicurato nella scelta del riparatore, vincolandolo a un circuito predefinito. Questo potrebbe:

Ridurre la libertà contrattuale dell’assicurato;

Compromettere la qualità della riparazione se la carrozzeria convenzionata opera sotto vincoli di costo imposti dalla compagnia;

Rendere più difficile la verifica dell’effettiva convenienza dell’intervento;

Escludere il diritto ad un rimborso pieno in caso di riparazione fuori rete.

Il quadro normativo

L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha più volte richiamato l’attenzione sulla necessità che questa clausola sia chiaramente esplicitata nel contratto e che l’assicurato sia informato preventivamente degli effetti derivanti dalla sua accettazione. La libertà di scelta del carrozziere, inoltre, è tutelata dalla normativa a tutela dei consumatori.

FE.DI.CONS. ricorda che l’accettazione della clausola deve essere facoltativa e non imposta. Inoltre, la presenza della clausola non può in nessun caso comportare una discriminazione nei confronti del consumatore in termini di risarcimento o trattamento del sinistro.

Le azioni di FE.DI.CONS.

In linea con la missione di promuovere un consumo consapevole e tutelato, FE.DI.CONS. si impegna a:

Informare i cittadini sui lati oscuri delle clausole contrattuali;

Offrire consulenze individuali per la verifica della convenienza e della legalità delle polizze sottoscritte;

Difendere il diritto alla libertà di scelta del consumatore, anche attraverso procedimenti di conciliazione paritetica o ricorsi extragiudiziali;

Intervenire presso gli organismi di vigilanza per segnalare pratiche scorrette.

Conclusione

La clausola di riparazione diretta, seppur presentata come beneficio, può comportare vincoli significativi per l’assicurato. FE.DI.CONS. invita tutti i cittadini a leggere attentamente le condizioni della propria polizza e a rivolgersi agli sportelli dell’associazione per valutare i propri diritti e le possibili azioni di tutela.

Focus normativo: la clausola di riparazione diretta e il questionario di adeguatezza contrattuale nella RC Auto

L’inserimento della clausola di riparazione diretta nelle polizze di Responsabilità Civile Auto solleva importanti criticità normative e contrattuali, soprattutto in relazione al principio di trasparenza informativa e alla valutazione dell’adeguatezza del prodotto assicurativo rispetto alle esigenze del contraente.

Riferimenti normativo

Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 209/2005)
L’art. 183 stabilisce che le imprese di assicurazione devono agire in modo onesto, equo e professionale, nel migliore interesse del contraente. Ciò include il dovere di trasparenza precontrattuale.

Regolamento IVASS n. 41/2018
Regola il contenuto, la forma e le modalità di distribuzione dei prodotti assicurativi. Impone l’obbligo di fornire:

Il questionario di profilazione del cliente (cd. questionario di adeguatezza o appropriatezza);

L’informativa precontrattuale (DIP – Documento informativo precontrattuale);

La motivazione della raccomandazione assicurativa, se fornita.

Il ruolo del questionario di adeguatezza

Il questionario di adeguatezza è uno strumento fondamentale per comprendere se un prodotto assicurativo, come una polizza RC Auto con clausola di riparazione diretta, risponde realmente alle esigenze del cliente.

La presenza di questa clausola, se non esplicitamente richiesta e compresa dal contraente, può determinare:

una non adeguatezza del prodotto rispetto al profilo del consumatore;

una violazione degli obblighi informativi da parte dell’intermediario;

la possibilità di contestare il contratto o parte di esso in sede stragiudiziale o giudiziaria.

Le criticità della riparazione diretta in ottica di adeguatezza

Limitazione della libertà di scelta del riparatore, spesso non percepita come vincolante al momento della stipula;

Differente trattamento risarcitorio in caso di scelta di carrozzerie non convenzionate (franchigie più alte, esclusioni);

Possibile squilibrio contrattuale, specie se il consumatore non ha espresso un consenso esplicito, informato e documentato.

Le conseguenze per le compagnie e per gli intermediari

Nel caso in cui la clausola sia inserita senza un’adeguata valutazione e comunicazione, l’intermediario o la compagnia possono incorrere in:

Sanzioni da parte dell’IVASS per violazione degli obblighi di trasparenza e correttezza;

Rimedi per il consumatore, come il ripristino del diritto pieno al rimborso, oppure azioni di reclamo o ricorso all’ABF/IVASS.

Le raccomandazioni di FE.DI.CONS.

FE.DI.CONS. invita i consumatori a:

Leggere attentamente il questionario e i documenti precontrattuali;

Non firmare alla cieca clausole non comprese o non discusse;

Richiedere esplicitamente chiarimenti sulla clausola di riparazione diretta;

Segnalare eventuali anomalie presso gli sportelli dell’associazione o tramite i canali dell’IVASS.

Il questionario di adeguatezza non è una mera formalità, ma un diritto del consumatore e un dovere del distributore: compilalo con consapevolezza.

Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza, contattaci o visita la sezione “Sportelli e Consulenza” su www.fedicons.org.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Cerca per settore

  • Telefonia, Comunicazioni e Acquisti E-commerce

  • Scuola, Università e Istruzione

  • Educazione al consumo e Casa

  • Banche, Assicurazioni e Sovraindebitamento

  • Alimentazione e Salute

  • Acqua, Energia, Gas e Rifiuti

Più letti

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons