Risarcimenti e indennizzi assicurativi: tra ostacoli operativi e nuove barriere di accesso alla giustizia
Risarcimenti e indennizzi assicurativi: tra ostacoli operativi e nuove barriere di accesso alla giustizia

Risarcimenti e indennizzi assicurativi: tra ostacoli operativi e nuove barriere di accesso alla giustizia

13 Settembre 2025

Premessa

Il presente approfondimento nasce da uno studio e riflessione condotti da FE.DI.CONS sull’ascolto costante delle voci dei consumatori nel territorio e sul sostegno che le nostre strutture locali offrono quotidianamente ai cittadini nelle controversie assicurative.
I contenuti che seguono sono quindi frutto dell’esperienza diretta maturata dagli sportelli FE.DI.CONS nell’assistere utenti che si trovano ad affrontare pratiche complesse di risarcimento e indennizzo, e riflettono le principali criticità emerse sul campo.

  • RC Auto: tra termini stringenti e liquidazioni al ribasso

La disciplina della responsabilità civile auto, contenuta nel Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. 209/2005), stabilisce termini precisi per la formulazione dell’offerta da parte della compagnia:

30 giorni se è presente una constatazione amichevole firmata da entrambi i conducenti (CAI doppia firma);

60 giorni se manca la doppia firma;

90 giorni in caso di lesioni personali o decesso.

Se l’impresa non formula un’offerta motivata o non spiega i motivi del diniego, incorre in sanzioni IVASS e può essere citata in giudizio.

Nella prassi, però, emergono diverse criticità:

offerte incongrue o generiche, prive di dettaglio sulle singole voci di danno;

ritardi dovuti alla richiesta di documentazione supplementare o a perizie lente;

contestazioni pretestuose sul nesso causale o sull’entità delle lesioni;

rimpalli tra compagnie nel sistema CARD, che bloccano la pratica.

Il consumatore, spesso solo, si trova a fronteggiare un interlocutore fortemente asimmetrico e con ampio potere tecnico/istruttorio. In questi casi, il supporto di un’associazione di tutela diventa fondamentale già nella fase stragiudiziale, prima che i termini decadano.

  • Polizze Vita: i problemi delle liquidazioni e il fenomeno delle “polizze dormienti”

Le polizze vita rappresentano uno degli strumenti di protezione patrimoniale più diffusi, ma anche uno dei campi in cui si registrano ritardi e difficoltà strutturali:

complessità nell’identificazione dei beneficiari (soprattutto in presenza di famiglie ricomposte);

richieste documentali eccessive (certificati, atti notori, autocertificazioni, antiriciclaggio);

casi di polizze dormienti: contratti giunti a scadenza o maturati per decesso, ma mai riscossi per mancanza di contatti aggiornati o per decadenza dei termini di prescrizione.

L’IVASS, negli ultimi anni, ha richiamato le imprese a un maggior dovere attivo di ricerca dei beneficiari, utilizzando fonti ufficiali (ANPR, anagrafe tributaria, PEC, ecc.). Nonostante ciò, molte liquidazioni restano ferme per mesi o anni, lasciando i beneficiari privi di tutele economiche anche in momenti delicatissimi.

È cruciale:

aggiornare sempre i beneficiari in polizza;

predisporre sin da subito tutta la documentazione necessaria;

presentare reclamo formale se l’impresa non rispetta tempi ragionevoli (l’impresa deve rispondere entro 45 giorni ex Regolamento IVASS n. 24/2008).

  • Infortuni e Malattia: tra esclusioni nascoste e perizie contestate

Le polizze infortuni e malattia sono spesso vendute come coperture “complete”, ma in realtà contengono numerose esclusioni, franchigie e scoperti che riducono drasticamente l’indennizzo:

esclusioni per patologie pregresse, abuso di alcol/farmaci, attività sportive non dichiarate;

franchigie elevate che annullano di fatto il diritto all’indennizzo;

perizie mediche contestate, con attribuzione di invalidità inferiore a quella reale.

In questi casi, la tutela passa per:

richiedere una perizia medico-legale di parte;

contestare formalmente la valutazione allegando referti e linee guida medico-legali;

attivare la negoziazione assistita (oggi spesso preferita dalle compagnie per chiudere in tempi brevi).

  • Responsabilità civile varia (professionale, capofamiglia, ecc.): il rischio “claims made”

Sempre più diffuse sono le polizze di responsabilità civile professionale e personale, ma anche qui non mancano le insidie contrattuali:

molte sono in forma “claims made”, cioè coprono solo i sinistri denunciati durante la vigenza della polizza, non quelli accaduti prima e denunciati dopo;

se non si acquistano clausole di retroattività e ultrattività, si rischia di restare scoperti proprio quando arriva il reclamo;

frequenti esclusioni per colpa grave, subappalti o attività non dichiarate.

In caso di sinistro, è fondamentale denunciare tempestivamente anche i fatti potenzialmente dannosi (cosiddetti “circostanziati”), pena la perdita di ogni tutela.

  • Il nodo centrale: l’impatto della Riforma Cartabia sull’accesso alla giustizia

Il cuore del problema oggi è rappresentato dal mutato assetto processuale introdotto dalla Riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022), che ha trasformato radicalmente il processo civile e i rapporti tra cittadini e giustizia.

Le novità principali:

Negoziazione assistita obbligatoria:

oggi necessaria per tutte le controversie da sinistro stradale, indipendentemente dal valore;

obbligatoria anche per le domande di pagamento fino a 50.000 euro (ambito che copre gran parte delle controversie assicurative di massa).

Mediazione obbligatoria: rafforzata in molte materie (condominio, RC medica e sanitaria, contratti assicurativi, ecc.) come condizione di procedibilità.

Questi strumenti di ADR (Alternative Dispute Resolution), concepiti per alleggerire i tribunali, si sono però trasformati – nella prassi – in passaggi ulteriori che allungano e complicano l’accesso al giudice: occorre incaricare un avvocato, sostenere costi iniziali, predisporre atti formali e attendere la conclusione (o il fallimento) del tentativo. Solo dopo sarà possibile introdurre il giudizio ordinario.

Il risultato è che oggi un consumatore che voglia contestare un’offerta inadeguata o il mancato indennizzo deve affrontare mesi di procedura preliminare, prima ancora di poter vedere un’aula di tribunale.

  • Tempi della giustizia: l’obiettivo mancato

Secondo i dati del Ministero della Giustizia, nonostante un leggero miglioramento, la durata media dei procedimenti civili resta superiore ai target fissati dal PNRR:

circa 500 giorni in primo grado;

oltre 800 giorni fino alla Cassazione.

In questo contesto, l’idea che il cittadino possa “difendersi da solo” contro le compagnie appare sempre più irrealistica: serve competenza tecnica, conoscenza delle procedure e capacità di costruire un dossier probatorio completo sin dall’inizio.

  • Le tutele stragiudiziali oggi disponibili

Prima di rivolgersi al giudice, il consumatore ha a disposizione strumenti alternativi:

Reclamo interno all’impresa: obbligatorio, risposta entro 45 giorni;

Segnalazione a IVASS: in caso di inerzia o risposta insoddisfacente;

Arbitro Assicurativo (AAS): istituito nel 2023, decide controversie fino a 100.000 € in materia assicurativa (eccetto RCA);

Negoziazione assistita: obbligatoria per RCA e pagamenti fino a 50.000 €, può diventare titolo esecutivo se si conclude con accordo;

Mediazione: obbligatoria per le liti su contratti assicurativi, responsabilità sanitaria e altre materie.

Questi strumenti, se ben gestiti, possono ridurre i tempi e i costi, ma richiedono assistenza tecnica qualificata, pena il rischio di errori procedurali che precludono l’azione giudiziaria successiva.

  • Le raccomandazioni di FE.DI.CONS

Alla luce del quadro attuale, FE.DI.CONS raccomanda ai consumatori:

Prima della firma: leggere attentamente il DIP e DIP aggiuntivo (Regolamento IVASS n. 41/2018), chiedere simulazioni numeriche e valutare clausole di esclusione e scoperto.

Dopo un sinistro: inviare una denuncia completa e documentata, monitorando i termini perentori (30/60/90 giorni per RC Auto).

Se l’offerta è incongrua o tardiva: presentare un reclamo scritto e, se necessario, attivare AAS, IVASS o negoziazione assistita.

Per polizze vita: aggiornare periodicamente i beneficiari e preparare la documentazione utile per i futuri eredi, riducendo il rischio di contenzioso.

Non attendere troppo: coinvolgere tempestivamente un’associazione di tutela o un legale esperto per non compromettere le possibilità di

  • Conclusione

La tutela dei consumatori nel settore assicurativo è oggi segnata da un paradosso: le norme mirano a semplificare e accelerare, ma nella pratica hanno creato ulteriori passaggi tecnici e ostacoli.
La Riforma Cartabia ha spostato il baricentro della tutela fuori dai tribunali, obbligando i cittadini a passare per fasi precontenziose complesse e tecniche, in cui la differenza tra successo e insuccesso dipende dalla capacità di costruire un dossier solido e conforme ai requisiti procedurali.

In questo scenario, il ruolo di FE.DI.CONS è più che mai decisivo:
accompagnare i consumatori nella raccolta delle prove, nella valutazione della strategia (reclamo, AAS, negoziazione, giudizio) e nella difesa dei propri diritti economici, evitando che la sproporzione di mezzi tra cittadino e compagnia annulli, di fatto, il diritto all’indennizzo.

Fonti e riferimenti

  1. Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) — in particolare l’art. 148 sui termini per l’offerta di risarcimento nei sinistri RCA.
  2. Riforma Cartabia (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) — recante attuazione della legge delega per l’efficienza del processo civile e la revisione degli strumenti ADR.
  3. Regolamento IVASS n. 24/2008 — disciplina la gestione dei reclami assicurativi e fissa in 45 giorni il termine di risposta obbligatoria delle imprese.
  4. Regolamento IVASS n. 41/2018 — sulla trasparenza dei prodotti assicurativi, disciplina i documenti DIP e DIP aggiuntivo.
  5. IVASS – Relazione annuale e Statistiche reclami (ultime edizioni disponibili su www.ivass.it) — dati su reclami, sinistri RCA, polizze dormienti e vigilanza.
  6. ANIA – Rapporto annuale e Ania Trends RCA — dati su frequenza sinistri, costi medi di risarcimento, andamento premi.
  7. Arbitro Assicurativo (AAS) — sito ufficiale con regolamento e modulistica per la risoluzione alternativa delle controversie assicurative (www.arbitroassicurativo.it).
  8. Ministero della Giustizia – Relazioni sullo stato della giustizia civile — dati aggiornati sui tempi medi dei procedimenti e sull’attuazione della PNRR in ambito giustizia.
  9. ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente — per l’individuazione dei beneficiari nelle polizze vita.
  10. PNRR – Missione 1, Componente 1: Giustizia civile — target e milestone sulla riduzione della durata dei procedimenti civili.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti

Cerca per settore

  • Telefonia, Comunicazioni e Acquisti E-commerce

  • Scuola, Università e Istruzione

  • Educazione al consumo e Casa

  • Banche, Assicurazioni e Sovraindebitamento

  • Alimentazione e Salute

  • Acqua, Energia, Gas e Rifiuti

Più letti

Diventa ora socio Fedicons

FE.DI.CONS. è il tuo scudo ed è sempre dalla Tua parte per trovare soluzioni che Ti aiutino a difendere i Tuoi diritti
Immagine di anteprima per la pagina Diventa socio
Dona il tuo 5x1000 a Fedicons

Dona il tuo 5×1000

e aiutaci a proteggere i diritti di chi ne ha bisogno

Iscriviti alla NEWSLETTER

e aggiornati sulle novità e iniziative di FE.DI.CONS.!
Iscriviti alla Newsletter di Fedicons